 |
 |
 |
-->
HOME PAGE |
 |
APPUNTAMENTI |
 |
 |
 |
 |
CURRICULUM VITAE |
 |
PATOLOGIE DELLA MANO |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PATOLOGIE DI CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA |
 |
 |
 |
 |
 |
TECNICHE USATE |
 |
 |
 |
 |
PUBBLICAZIONI |
 |
 |
AFFILIAZIONI |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 Encondroma
 DEFINIZIONE: è un quadro clinico benigno frutto di fenomeni di degenerazione ossea con conseguente riassorbimento della parte spongiosa dell'osso. Di solito è totalmente asintomatico. COME SI MANIFESTA: In generale si manifesta con dolore forte, dopo trauma minimo, per effetto di una frattura patologica della porzione ossea corticale.
DIAGNOSTICA STRUMENTALE: radiografia immagine di riassorbimento osseo spongioso con assottigliamento della corticale residua o più spesso frattura della stessa.
COME SI CURA: necessita intervento chirurgico.
TECNICHE CHIRURGICHE: asportazione chirurgica radicale del tessuto spongioso degenerato, detersione della cavità ossea residua e se possibile riempimento con frammenti di spongiosa prelevata da altro osso oppure mediante posizionamento di osso da laboratorio. La cosa più importante è il tipo di incisione per evitare limitazioni di movimento del dito per effetto di retrazioni cicatriziali che posso aversi nel corso dei processi di guarigione
INTERVENTO: di solito in regime di day hospital o con ricovero di una notte (si consiglia l'esecuzione dei normali preoperatori elettrocardiogramma, esami ematici per intervento ed RX torace).
L'intervento di solito dura circa un'ora in anestesia di plesso o generale a seconda della posizione e delle dimensioni del tumore e della zona di prelievo osseo (di solito dal gomito).
DECORSO POSTOPERATORIO: Di norma non necessita posizionamento di ortesi fissa. Utile posizionarne una la notte e nel caso di attività che implichino rischio di traumi diretti. Controllo clinico il giorno successivo. Rimozione punti in 10-12 giornata Mobilità mano concessa immediatamente dopo l'operazione per quanto permesso dalla medicazione. No sforzi per circa 2 settimane. Necessario ciclo di riabilitazione volto al trattamento della cicatrice e dell'edema residuo postoperatorio.
Rx di controllo al dito dopo 30-40gg prima di riprendere le normali attività. Recupero funzionale completo di solito nel giro dei primi 3 mesi, può residuare deficit della forza. |
 |
|
 |
 |
 |