 |
 |
 |
-->
HOME PAGE |
 |
APPUNTAMENTI |
 |
 |
 |
 |
CURRICULUM VITAE |
 |
PATOLOGIE DELLA MANO |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PATOLOGIE DI CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA |
 |
 |
 |
 |
 |
TECNICHE USATE |
 |
 |
 |
 |
PUBBLICAZIONI |
 |
 |
AFFILIAZIONI |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 Sindrome Canale Carpale
 DEFINIZIONE: è un quadro clinico che risulta dalla compressione del nervo mediano al polso.
COME SI MANIFESTA: parestesie (formicolii) alle prime 3 dita della mano, riduzione della forza con difficoltà nella presa degli oggetti, dolori notturni che causano risveglio e successiva necessità di scrollare la mano.
DIAGNOSTICA STRUMENTALE: elettromiografia per studio del nervo mediano al polso ( se possibile bilaterale per escludere neuropatie).
COME SI CURA: * in fase iniziale è sufficiente l'uso di un'ortesi dedicata di riposo per il polso da utilizzare la notte per almeno un paio di mesi **in fase conclamata l'intervento consiste nella decompressione del nervo mediano al carpo.
TECNICHE CHIRURGICHE: * via aperta mediante incisione volare al palmo ** via endoscopica per la quale sono state codificate diverse tecniche che possono essere riassunte in due grosse famiglie: monovia (es. Agee) doppia via (es. Chow).
INTERVENTO: in regime ambulatoriale (si consiglia comunque l'esecuzione dei normali preoperatori elettrocardiogramma, esami ematici per intervento ed RX). L'intervento di solito dura fra i 5-e 15 minuti in anestesia locale o plesso in casi particolari.
DECORSO POSTOPERATORIO: Controllo nei primi 2-3 gg. Rimozione punti in 10-12 giornata. Mobilità mano concessa immediatamente dopo l'operazione per quanto permesso dalla medicazione. No sforzi per circa 2 settimane. Possibile calo della forza.
Recupero funzionale completo di solito nel giro dei primi 3 mesi. |
 |
|
 |
 |
 |